Cronoprogramma delle attività realizzate nell’anno 2023.

Un altro anno ricco di attività per il Centro Culturale “L. Einaudi”, sempre mosso dal nobile intento di studiare la storia del territorio per promuovere il futuro del territorio stesso; un impegno fervente che cerca di portare alla luce radici storiche che possano essere le solide basi di una società moderna. 

Oltre agli eventi organizzati dal Centro Culturale , svoltisi come di seguito elencati, è stato anche pubblicato il libro “Carlo V- Itinerari contemporanei in cornici storiche”, a cura della Presidente del Centro prof. Rosa Nicoletta Tomasone per Edizioni Milella – Lecce.

Febbraio

25 – Castel Madama (RM): sulle tracce di Margarita d’Austria;     

Marzo

24 – Fasano (BR): I Cavalieri di Malta e Carlo V;

Aprile

16 – Trani (BT): Convegno internazionale sull’Itinerario “Le Vie di Carlo V”;

20 – Bovino (FG): Convegno di presentazione dell’Itinerario “Le Vie di Carlo V”; 

 Maggio

3Lisbona (Portogallo): presentazione pubblicazione “Carlo V- Itinerari contemporanei in cornici storiche”, a cura della Presidente del Centro prof. Rosa Nicoletta Tomasone all’Accademia di Storia Nazionale di Lisbona;

13 – Napoli: Convegno di presentazione Itinerario “Le Vie di Carlo V” alla Fondazione I Sedili;

19 – San Severo (FG): 18^ edizione del Corteo Storico “Carlo V, Tiberio de Lisolis e la Municipalità” con celebrazione della festa dei 90 anni dell’Antica Cantina;

20 – Subiaco (RM): Convegno teatralizzato “Carlo V e i Borgia”;

27 – Castel Madama (RM): Convegno di presentazione Itinerario “Le Vie di Carlo V” e presentazione della pubblicazione “Carlo V- Itinerari contemporanei in cornici storiche”;     

Giugno

3 – Cava de’ Tirreni (NA): Corteo Storico “Carlo V” in collaborazione con i Pistonieri di Cava de’ Tirreni;

18 – Penne (PE): ConvegnoSulle vie di Margarita”;

28 – Collodi (LU): Inaugurazione ItinerarioLa Fiaba”;

Luglio

1 – Savignano Irpino (AV): Guevara dei Guevara, Corteo storico;

 

8 – Castel Madama (RM): Carlo V a spasso con Margarita d’Austria;

 Settembre 

10 – San Severo (FG)

Il progetto dell’Itinerario “Le Vie di Carlo V” viene divulgato dall’U.S.P. (Ufficio Scolastico Provinciale) in 180 scuole della provincia Foggia per la realizzazione di attività scolastiche collegate alla figura dell’imperatore Carlo V;

IL PROGETTO “LE VIE DI CARLO V” IN 180 SCUOLE DELLA PROVINCIA

16 – Napoli: Corteo Storico “Carlo V” in collaborazione con Fondazione “I Sedili”;

Ottobre

10 – San Severo (FG): Le scuole cittadine aderiscono al Progetto Itinerario “Le Vie di Carlo V”, partecipando anche al Premio Letterario Nazionale “U. Fraccacreta – Segni e Versi su tradizione e rispetto dell’ambiente” e alla creazione dell’applicazione riguardante le “POSTE”;

21 – San Severo (FG): Celebrazione del 150° Anniversario della morte di Alessandro Manzoni presso la sede Centro Culturale;

 

Attività già programmate

Novembre 

4/5 – Pompei (NA): Incontro programmatico con le Proloco dei comuni Vesuviani e presentazione Itinerario “Alessandro Manzoni e il vino”, del romanzo “Dal Manzoni alla Tomasone” e della pubblicazione “Carlo V- Itinerari contemporanei in cornici storiche”;     

13 – San Severo (FG): Presentazione dell’Itinerario turistico Daunio Vesuviano con collegamenti Itinerario “Le Vie di Carlo V”;

25 – Foggia: tavola rotonda al Palazzo Dogana con presentazione Itinerario “Le Vie di Carlo V” e firma del protocollo di collaborazione con l’Associazione “Tratturo Magno 4.0”;

Incontro programmatico sull’itinerario “Transumanza” riconosciuto dal C.O.E. (Consiglio d’Europa) per il 2023;

Dicembre

5 – San Severo (FG): Premio Giornalistico “Maria Grazia Cutuli” 2023 a Oliviero Bergamini, responsabile esteri del TG1;

Cena rinascimentale a cura della Nobile Accademia degli antichi sapori, Ordine della Zuppetta.