2022. Un anno difficile ma ricco di risultati.

Il 2022 è stato un anno funestato dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina (24 febbraio) e, dopo due anni di pandemia, questo è pesato molto sulla serenità dell’Italia e degli Stati europei. Nonostante ciò, abbiamo ripreso molti nostri incontri in presenza.

Il Corteo Carlo V del mese di maggio a San Severo è stato molto suggestivo, in quanto caratterizzato dalla solenne offerta della cera della Pace alla Madonna del Soccorso.

Abbiamo inaugurato a Brindisi la mostra dei pannelli degli Itinerari Italiani; siamo stati relatori al convegno organizzato dalla regione Puglia prima al Kursal di Bari e poi a Foggia.

Abbiamo partecipato alla pubblicazione delle brochure che racchiudono tutti gli Itinerari italiani raccolti dal  Mibac, dove ovviamente l’itinerario Europeo dedicato a Carlo V ha un posto d’onore; sempre per l’Itinerarario abbiamo partecipato ad un’importante Convegno con le Proloco di Caserta e Capua e con l’Archivio di Stato di Benevento.  

Molta attenzione abbiamo dedicato alle DONNE del Rinascimento per il futuro dell’Europa e abbiamo tenuto Convegni su Margarita d’Austria ed Eleonora di Toledo per Le Vie dei Medici;  a L’Aquila siamo stati in visita per presentare l’Itinerario  e consegnare una Targa di merito, nell’ambito del 25 ° Premio Naz.le “U.Fraccacreta”, alla scrittrice Monica Pelliccione per il suo lavoro su Margarita d’Austria.

Importante appuntamento con la cittadina di Savignano Irpino (AV) per i Guevara, con corteo storico, convegno teatralizzato e scoprimento della lapide commemorativa insieme al Sindaco.

E’ seguito un altro importante incontro nella cittadina di Stornara (FG), dove è stato organizzato un convegno, il corteo teatralizzato ed è stato scoperto un grande murales sul rapporto tra Carlo V e il feudatario del luogo, il tutto in diretta con Bruxelles.

E’ stato celebrato il 21° Premio Giornalistico naz.le “M.G. CUTULI” nel teatro di Lucera (FG).

Un’ importante assemblea di Rete dell’Itinerario, organizzata a Medina del Campo (VA, Spagna), ha visto la partecipazione della vicepresidente  della Rete e coordinatrice dell’Italia, Grand’Uff. Rosa N. Tomasone,  accompagnata da Domenico Vasciarelli, in rappresentanza del Centro Einaudi di San Severo in qualità di socio della Rete,  capofila in Italia dell’Itinerario.

Quest’anno, ricorrendo il  75° della morte del Poeta U. Fraccacreta , la presidente  Rosa N. Tomasone ha anche pubblicato il  libro “U. Fraccacreta & Noi, Lettere inedite Ezio  Levi  1911 – 1939”, edit. Milella (Le); libro che è stato presentato in varie sedi, quali San Severo, la TECA del Mediterraneo a Bari e  Lucera con il Circolo Unione, i Lions e il Comune di Lucera stesso.

Il 25° Premio Letterario Naz.le “U. Fraccacreta”, istituito dal Centro Einaudi, è stato assegnato alla scrittrice di biografie storiche e prof.ssa dell’Università Luiss, Alessandra Necci ; il tutto in una suggestiva cornice con tableau vivant che hanno interpretato e rappresentato magistralmente le sue opere.

E’ stata consegnata una Targa Premio al primo parco letterario pugliese intitolato alla scrittrice Maria di Lascia, ritirata dal sindaco di Bovino, città capofila.

Nell’anno 2022 ricorreva anche il V Centenario del riscatto di San Severo ad opera del Sindaco TIBERIO de LISOLIS, che la riscattò da CARLO V. QUESTO EVENTO è stato rappresentato con una teatralizzazione rinascimentale ad opera dei Rievocatori del Corteo storico CARLO V.

L’anno 2022 si è concluso felicemente con l’assegnazione dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica al vice presidente del Centro L. Einaudi, dott. Francesco TOTARO, per la competenza, professionalità e passione con cui svolge il ruolo di ricercatore storico, sia nel Centro sia nel Comitato Scientifico della Rete europea.

Archiviamo un ottimo 2022 per prepararci per un 2023 ancora più ricco di impegni e soddisfazioni.

CONDIVIDI