Centro Culturale L. Einaudi

 

ll Direttivo

Presidente: Rosa Nicoletta Tomasone  [Vice presidente della Rete di Cooperazione Europea “Le Vie di Carlo V”] Segretario: Domenico Vasciarelli Vice-Presidenti: Vincenzo Fantetti, Flora Spadone Vice-Segretari: Pasquale Mucedola, Pasquale Spadone Vice Presidenti per Itinerario Carlo V: Vinicio Mucedola, Francesco Totaro [Membro del Comitato Scientifico della Rete di Cooperazione Europea “Le Vie di Carlo V”]

Collaboratori del Centro Culturale

Collaborano attivamente con il Centro Culturale “ L.Einaudi”, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati:

Alcuni Professori delle seguenti Università:

  • Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, Lecce
  • Università Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma
  • Facoltà di Lettere, Dipartimento di Storia, Lisbona
  • UNED, Dipartimento Diritto Internazionale Pubblico, Madrid
  • Dipartimento Storia Moderna, Università di Salerno
  • Dipartimento Storia Moderna, Università l’Orientale di Napoli
  • Facoltà di Lettere, Università di Pavia

Epic MusicOrchestra, Molise

Digital Media Foggia

ACCADEMIA  PORTOGHESE DI STORIA, Lisbona, Portogallo  

COMUNE DI BOVINO (FG)
COMUNE di MATTINATA (FG)
COMUNE di MARTINSICURO (TE)
COMUNE di SAVIGNANO (AV)
COMUNE di STORNARA (FG)
COMUNE di SAN NICANDRO G.co (FG)
PRO LOCO di CAPUA (CE)
PRO LOCO di CASERTA
PRO LOCO di MANFREDONIA (FG)
PRO LOCO di PIETRA MONTE CORVINO (FG)
PRO LOCO di SCALEA (CS)
PRO LOCO di STORNARA (FG)
UNPLI PROVINCIALE COSENZA
ARCHIVIO di STATO di BENEVENTO
ASS. PISTONIERI SMR CAVA de’ Tirreni (SA)
GRUPPO FAJANENSIS di FASANO (BR)
ASS. I SEDILI (Na)
UNPLI PROVINCIALE 
COSENZA ASSOCIAZIONI
GRUPPO STORICO CITTA’ di CATANZARO

 

SCUOLE

IC “Palmieri- San Giovanni Bosco” San Severo (Fg)

IS “ Zannotti- Fraccacreta” San Severo (Fg)

Liceo Classico “P.Giannone” San Marco in Lamis (Fg)

IS “ Don Bosco – F. De Carolis” San Marco in Lamis (Fg)

SMS ”Vocino –D’ Alessandro” San Nicandro G.co (Fg)

SMS “ Padre Pio” Torremaggiore (Fg)

IS “RAFFAELLO” Urbino

Finalità ed attività del Centro Culturale ”L. Einaudi”

PREMIO TESTIMONIANZA MEDAGLIA D’ORO

Per la promozione della cultura e la diffusione del libro”

dalla Fondazione “ Nuove Proposte” di Martina Franca(12/5/2000), Roma Consiglio di Stato

———-

Il Centro Culturale “L.Einaudi” di San Severo, fondato nel 1990 per volontà dei coniugi Rosa Nicoletta Tomasone e Domenico Vasciarelli,“…si propone di attivare e formare energie culturali e sociali a sostegno delle tradizioni storiche, linguistiche, economiche, ambientali, della città di San Severo, nel quadro delle istanze di civile progresso del Mezzogiorno ed in base al ruolo svolto dall’Italia nel contesto Europeo ed Internazionale. L’Associazione, senza fini di lucro, opera in spirito di libertà democratico per l’individuazione, valorizzazione e potenziamento del patrimonio culturale e dei prodotti dell’ingegno e dell’operosità della gente.” (dallo Statuto, Registrato con atto notarile a San Severo il 5/2 /1990 al n. 234 )

Particolare attenzione viene rivolta ai Giovani, per promuoverne le capacità e premiare bravi e meritevoli.

Il Centro svolge le seguenti attività:

  • • pubblica gli Atti per diffondere le iniziative promosse e i risultati di studi e ricerche;
  • • promuove convegni allo scopo di studiare e, ove possibile, risolvere dei problemi che di volta in volta si affrontano;
  • • incoraggia l’esplicarsi ed il realizzarsi di potenzialità culturali ed operative soprattutto tra i giovani;
  • • rende partecipi attraverso concorsi ed altre iniziative gli studenti delle scuole sul territorio nazionale ed europeo;
  • • svolge e promuove ogni attività che possa riuscire utile nel campo culturale e sociale.

 

Nel rispetto dello Statuto il Centro Culturale“L.Einaudi”:

  • • ha istituito nel 1997 il Premio Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “U. Fraccacreta” sezione studenti di tutte le scuole e sezione adulti ;

  • • collabora con Istituzioni culturali, Università e libere Università italiane e straniere su studi

storici, filosofici, linguistici, letterari, scientifici;

  • • ha istituito l’Accademia Latina “Sodalicium Daunorum“ per rivalutare gli studi umanistici;

  • • ha proposto una Didattica del “Latino Vivo” e perciò ha sollecitato un Disegno di Legge per l’insegnamento del Latino sin dalla scuola dell’obbligo (Senato della Repubblica XIII Legislatura n.3213);

  • • ha istituito il Convegno Europeo di Latino unitamente alla Fondazione Latinitas del Vaticano, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio di Ministeri, Ambasciate, UNESCO, Ministero dei Beni Culturali… ;
  • • ha promosso il “Manifesto ’94” per la difesa dell’Unità d’Italia;

  • • ha promosso la Festa del “Tricolore messaggero di Pace” riservata agli studenti di tutte le scuole cittadine;

  • • ha organizzato diversi interventi di solidarietà a favore dei piccoli affetti da neuroblastoma e dei terremotati di Casalnuovo;

  • • ha istituito il “Comitato Internazionale Donne 99” a carattere storico – scientifico – culturale che si è interessato alle celebrazioni del Bicentenario dei “Moti del 1799 all’origine della Libertà”. Affronta tematiche storiche, filosofiche, politiche, sociali …dei Paesi aderenti con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, di Istituti storici e filosofici…si interessa di P.O, dei diritti delle donne nell’area del Mediterraneo e della lotta al Femminicidio ;

  • • ha istituito il Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli” nella giornata della Memoria “Per non dimenticare e per costruire la Pace” il Premio è istituzionalizzato con giuste Delibere dal Comune di San Severo e dalla Giunta della Regione Puglia, patrocinato dalla Regione Sicilia, Targa e Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica 2002-2005, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dal 2006-2010 : ha ottenuto nel 2010-2014 l’ Adesione Personale del Presidente della Repubblica con sua medaglia di rappresentanza. Nel 2014 gode del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’ UNESCO.

Partecipa alla Giornata dell’Informazione al Quirinale.

ha organizzato le celebrazioni Mazziniane con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali.

  • • Ha istituito il Premio Nazionale all’Editore intestato ad Alessandro Minuziano, stampatore umanista nato a San Severo 1452

– nel 2006 ha ideato ed organizzato la Rievocazione Storica “Carlo V a San Severo 1536 –

Nascita della Municipalità” nel rigoroso rispetto delle fonti e della tradizione locale; è

iscritta al CERS ( Consorzio europeo rievocazioni storiche),ospitata (insieme

ad altri cortei storici) a Venezia e presente all’Ommegang di Bruxelles il 1° luglio

2010. La Rievocazione si prefigge come obiettivo di: Favorire l’incontro tra i Popoli del

Mediterraneo per promuovere una cultura di Pace, vi partecipano tutte le scuole cittadine;

– ha organizzando le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia per cui ha ottenuto il Patrocinio

del Comitato Interministeriale per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità e la

collaborazione dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, ed il patrocinio del Comune di

San Severo.

Nel 2011 ha commemorato il 50° anniversario della morte di Luigi Einaudi, relatore il prof.

Carlo Scognamiglio Pasini, ex presidente del Senato, rettore della LUIS, che ha inaugurato la sezione Il Pensatoio.

Il Centropromuove, in collaborazione con la Diocesi di San Severo, convegni ed incontri su tematiche inerenti la formazione dell’uomo e la crescita di ogni individuo. Sono state commentate diverse Encicliche. In collaborazione con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sono stati presentati diversi libri ed invitati eminenti studiosi, Vaticanisti, cardinali, vescovi ed arcivescovi

Si ricorda l’apertura del Giubileo del 2000 affidata al gesuita Gianni Giorgianni, responsabile dei Programmi culturali di Radio Vaticana, coordinata da mons. Seccia vescovo della diocesi. Inoltre la prima domenica d’Avvento il Centro ha presenziato, con una nutrita delegazione anche di giovani,al Palazzo della Cancelleria a Roma al Certamen Latinum.

Il Centro è stato invitato dalla Parrocchia di San Severino Abate a ripristinare gli antichi fasti di cerimonie storiche durante la liturgia del 7 gennaio in onore del Santo con la partecipazione di un “quadro” del Corteo storico “Carlo V che ripropone l’offerta della cera da parte dell’antica Municipalità.L’Arciconfraternita di Maria SS. del Soccorso ogni anno invita il Centro ad organizzare la Festa Patronale e ad aprire la stessa con la grande sfilata della Rievocazione. Pertanto è diventato consuetudine rievocare la venuta di Carlo V a San Severo il terzo venerdì di maggio subito prima della Festa patronale.

Per diversi anni ne è’ stato Presidente Onorario l’Editore Giulio Einaudi, che il 27 novembre 1996 così scrisse: “ Gentile Signora, ho avuto il piacere di conoscere, dalla lettura degli “Atti” , le qualificate attività che il Centro Culturale “L. Einaudi” promuove ed organizza. La presenza operosa e prestigiosa di un tale sodalizio, gli scopi che lo Statuto si prefigge, la dedizione e la competenza con cui Ella lo dirige, fanno sì che io sia ben lieto di accettare la nomina di “Presidente Onorario”. Auguro, al Centro Culturale che porta così degnamente il nome di mio Padre, lusinghieri successi e proficuo lavoro.”

SEZIONI Il Centro Einaudi si articola in diverse sezioni

  1. 1) ACCADEMIA LATINA “SODALICIUM DAUNORUM”, si occupa di studi classici ed umanistici, facendosi promotrice di un nuovo” umanesimo civile”che affonda le sue radici nella classicità. Organizza: convegni europei di Latino in collaborazione con Università, Istituti di Cultura e Scuole; promuove studi e convegni specifici.
  2. 2) COMITATO INTERNAZIONALE “DONNE’99” nato nel 1999 in occasione del Bicentenario della Repubblica Partenopea ( 1799-1999), vi aderiscono intelligenze italiane ed europee. Il Comitato, partendo da studi storici, filosofici, letterari, focalizza il suo interesse sui temi delle P.O., dei diritti delle donne nell’area Mediterranea, sostiene la lotta contro il “FEMMINICIDIO” ( vedi Staffetta).
  3. 3) PREMI:

PREMIO LETTERARIO NAZ.LE “U.FRACCACRETA” dedicato dal 1997 (50° della morte) alla memoria del poeta di San Severo. PREMIO NAZ.LE “ALESSANDRO MINUZIANO” per l’Editore, a ricordo di un famoso stampatore umanista nato a San Severo e morto a Milano PREMIO GIORNALISTICO NAZ.LE “Maria Grazia Cutuli” Per non dimenticare e per costruire la Pace- il Premio è istituzionalizzato con giuste Delibere dal Comune di San Severo e dalla Giunta della Regione Puglia, patrocinato dalla Regione Sicilia, Targa e Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica 2002-2005, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dal 2006-2010 : ha ottenuto nel 2010-2011 la Medaglia di Adesione Personale del Presidente Partecipa alla Giornata dell’Informazione al Quirinale. La Giuria premia: gli inviati e quei giornalisti che sono “nella notizia” e fanno conoscere situazioni di crisi, di diritti negati, di disagio, problemi di economia e di ambiente… sempre dalla parte di chi deve conoscere la verità riportata con responsabilità equilibrio ed umanità.

  1. RIEVOCAZIONE STORICA “CARLO V A SAN SEVERO 1536” e la MUNICIPALITA’

dal 2006, per saperne di più basta andare nella sezione Corteo Storico. Patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di San Severo Ideato ed organizzato per portare in auge un periodo storico, quale il Rinascimento, in cui la città di San Severo era florida e ambita, sede di commerci e di importanti istituzioni civili, nonché primo esempio di città libera e resa demaniale dal proprio sindaco TIBERIO DE LISOLIS, esempio che ci si poteva liberare dalla feudalità sin dal 1536, se non fosse intervenuta la voracità dei baroni locali a vanificare le leggi emanate da Carlo V. La storia di Carlo V a San Severo è riportata in tutti i libri di storia locale e l’esistenza del TERCIOS, di alcuni personaggi come A.Colombre e il rigore nei costumi,la bellezza dei gonfaloni…. Lo spessore delle conoscenze che supportano l’evento e l’amore con cui viene organizzata ed interpretata fanno sì che questa Rievocazione, che è LA STORIA IN SCENA, in pochi anni veda la partecipazione della intera Città e sia diventata un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo. E’ iscritta al CERS Italia; il Centro ha aderito al Progetto Europeo “Le vie di Carlo V quale motore di sviluppo dell’identità europea”; ha invitato<il comune di San Severo ad aderire al progetto e l’Ente, rilevandone la validità culturale , turistica ed economica ha firmato l’adesione con D.G. n°21 del 5/2/2014 La presidente fà parte del C.D. della rete Europea con il ruolo di coordinatrice della rete di cooperazione delle città Caroline per l’Italia, ed è chiamata a partecipare ai forum internazionali di Yuste,  Melilla, Napoli… Il progetto mira a promuovere cultura e territorio. 5) IL PENSATOIO una nicchia per incontri politici, filosofici … riservato a chi ama riflettere e pensare inaugurato dal Prof. Carlo Scognamiglio Pasini con la relazione “Liberismo e Liberalismo nella Polemica fraCroce ed Einaudi” e dalla presidente comm. prof.ssa Rosa Nicoletta Tomasone con la relazione “Attualità di L.Einaudi” Secondo incontro il prof. on. Michele Galanteha trattatoIl partito liberale di Capitanata dalla caduta del fascismo al 18 aprile 1948 6) PREMIO TORNESE D’ORO a personalità del mondo letterario, artistico ed economico. 7) E’ stata istituita la SOCIETA’ STORICA EUROPEA, a cui partecipano accademici delle diverse università italiane e straniere, di supporto ai lavori scientifici e di ricerca sul periodo storico del Rinascimento e sulla figura dell’imperatore Carlo V. 8) E’ stata istituita la NOBILE ACCADEMIA DEGLI ANTICHI SAPORI – ORDINE DELLA ZUPPETTA.  

CONDIVIDI

Leave a Comment