MARTINSICURO 16/17/18 Luglio 2021
SEGURA TEMPORA – Le fortificazioni ai confini del Regno di Carlo V
A seguito di un’approfondita ricerca storica del nostro vice presidente e ricercatore, dott. Francesco Totaro, coadiuvato dal Centro Culturale “L. Einaudi”, si realizza questo evento in Martinsicuro (TE) nelle giornate del 16 17 e 18 luglio.
Il dott. Francesco Totaro, già componente del comitato scientifico della Rete Europea che si occupa degli Itinerari di Carlo V, interverrà al convegno intitolato “Martin de Segura, Mastro Portolano d’Abruzzo e le fortificazioni nel Regno di Carlo V” congiuntamente alla Presidente Tomasone.
L’Evento, che pone l’attenzione sull’attività di fortificazione e difesa del Regno, vedrà la partecipazione di una nutrita delegazione di rievocatori del Corteo Storico “Carlo V” provenienti da San Severo (FG); rievocatori impegnati, tra le altre cose, anche nella scenificazione di alcuni eventi storici durante il convegno.
Ancora una volta l’impegno congiunto e la voglia di fare cultura sul territorio producono risultati.
IL PROGRAMMA
Venerdì 16 luglio 2021 dalle ore 21:00
Convegno “Martin de Segura, Mastro Portolano d’Abruzzo e le fortificazioni nel Regno di Carlo V”, che si svolgerà presso la Torre di Carlo V, con ingresso libero e prenotazione obbligatoria.
Interverranno:
Gr. Uff. Prof.ssa Rosa Nicoletta Tomasone, Presidente del Centro Culturale Internazionale “L. Einaudi”
Dott. Francesco Totaro, Vice Presidente del Centro Culturale Internazionale “L. Einaudi”
Sabato 17 luglio 2021 dalle ore 21:15
Corteo Storico di personaggi in costume dal Municipio a Piazza Cavour e spettacolo “Ariele e Calibano alla corte di Martin De Segura”. L’arrivo del Mastro Portolano d’Abruzzo, Capitano incaricato dal Viceré a sovrintendere alle attività di difesa del territorio e alle attività doganali, viene celebrato dal popolo, dai nobili e dalle autorità ecclesiastiche.
Domenica 18 luglio 2021 dalle ore 21:15
Spettacolo di commedia dell’arte con musica dal vivo, dal titolo “Pulcinella: l’amore e le corna ai tempi de lo Mastro Portolano”. Verranno riproposte le modalità ludiche e giullari in chiave cinquecentesca, in uno spettacolo che si svolgerà nei giardini dell’Antiquarium di Castrum Truentinum.