IL CENTRO CULTURALE “L. EINAUDI” di San Severo, in questo difficile 2021, vive un forte FERVORE CREATIVO, cura l’ADEMPIMENTO DI TANTI IMPEGNI istituzionalizzati e promuove la nascita di NUOVE COLLABORAZIONI!!!
La Presidente Grand’Uff. Rosa Nicoletta Tomasone sostiene che in questo periodo pandemico sono cambiati le forme e i canali della comunicazione: video conferenze, dirette TV, filmati e documenti video, ma non la qualità e la mole di lavoro che il Centro affronta su tematiche diverse sia a livello nazionale sia internazionale. Tutto ciò non solo consente il rispetto degli impegni presi, ma permette di mantenere coesi i gruppi e tener vivi i rapporti tra quanti sono interessati. E sono tanti! Nel rispetto delle norme anti -Covid, si soffre la mancanza di prossimità, ma la visibilità e la risonanza degli eventi è aumentata a dismisura. La Presidente sostiene che bisogna far tesoro di questo periodo per progettare e programmare gli interventi futuri rinnovati alla luce di quanto accaduto.
In gennaio è stata ricordata la Giornata della Memoria;
in febbraio si è parlato dalla Giornata del Ricordo per l’Associazione ANCRI sez. di Foggia. Per il Centro Einaudi è stato dato ampio spazio al periodo della Repubblica Partenopea (1799) e agli ideali di libertà che furono il seme del Risorgimento, partendo dalla storia locale sino ad abbracciare quella di tutto il Meridione d’Italia.
In marzo per l’Associazione Naz.le ANCRI si è parlato della DONNA INSIGNITA. Per il Centro Einaudi – Corteo storico Carlo V e per l’ACCADEMIA NAZIONALE di STORIA del PORTOGALLO è stato presentato uno studio su “il ruolo della Donna nel Rinascimento e le Donne di Carlo V” seguito da una suggestiva interpretazione delle stesse da parte di alcune socie, in abiti rinascimentali.
L’evento più significativo (5 marzo). E’ stata consegnata dal giornalista RAI Marco Clementi la Pergamene del XX PREMIO GIORNALISTICO “Maria Grazia CUTULI” 2021 a SUA SANTITA’ PAPA FRANCESCO in volo per l’Irak
Aprile è dedicato al 700 Anniversario della morte di DANTE.
1° Convegno sulla politica di Dante con la partecipazione di docenti universitari, storici e accademici mette in evidenza la concezione e il sogno quasi profetico dell’Impero universale e della Pace in Dante e in Carlo V. La Pace nella Commedia, il tema dell’esilio e i rapporti tra Dante e i filosofi musulmani. A conclusione una Lectura Dantis dei soci del Centro Einaudi, visionabile dal seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=Bj98XuZH2Sw
Secondo appuntamento di aprile è “La profezia si è fatta storia”, presentazione della profezia di un monaco di Monte Sant’ Angelo (1519) e della rappresentazione scenica dell’Incoronazione di Carlo V ad Aquisgrana da parte dei rievocatori del Corteo storico Carlo V.
In maggio è previsto un 2° Convegno sulla LINGUA in DANTE… Il CENTRO EINAUDI ha presentato alle varie Istituzioni formale richiesta perché la Lingua Italiana sia riconosciuta elemento di IDENTITA’ NAZIONALE al pari della Bandiera e del Canto degli Italiani.
Contemporaneamente si sono celebrate Giunte ed Assemblee con la Rete di Cooperazione dell’Itinerario “Le vie di Carlo V”, si preparano pubblicazioni e ci si incontra in web con Enti e Associazioni che sottoscrivono Protocolli d’Intesa con il Centro Einaudi, per preparare convegni ed eventi di promozione culturale e del territorio in presenza appena la pandemia lo permetterà.