Nata a San Severo (FG) dove risiede. Ha insegnato lettere per circa quarant’anni.
VICE PRESIDENTE EUROPEO della rete di cooperazione “LE VIE DI CARLO V”, facente parte del progetto internazionale riconosciuto dal Consiglio d’Europa quale Itinerario Culturale nell’anno 2015;
Per l’ACCADEMIA PORTOGHESE DI STORIA di Lisbona (Portogallo) la Prof.ssa Tomasone è Accademica Corrispondente per l’Italia
ONORIFICENZE
- Con DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO del 27.12.2018 le viene conferita l’ONORIFICENZA DI GRANDE UFFICIALE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA;
- Con DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO (Giugno 2003) le viene conferita l’ONORIFICENZA DI COMMENDATORE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA;
- Con DIPLOMA a firma del Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato del Vaticano, del 31 gennaio 2001, Il Sommo Pontefice le viene conferita l’ONORIFICENZA di “DAMA DELL’ORDINE DI SAN SILVESTRO PAPA”;
- Con DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ( 27 DICEMBRE 1999) le viene conferita l’ONORIFICENZA di CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA;
- Con DIPLOMA DI BENEMERENZA DI PRIMA CLASSE, le viene conferita la MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLA SCUOLA, DELLA CULTURA E DELL’ARTE, conferito con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della P.I. Luigi Berlinguer a decorrere dal 2 giugno 1999;
RICONOSCIMENTI
- Premio Int.le d’Eccellenza “Città del Galateo – Antonio de Ferrariis” Roma, 06 ottobre 2023;
- Targa alla Carriera Associazione Verbumlandiart Galatone (Le), 8 Luglio 2016;
- Premio Carlo Perini , Milano 8 novembre 2003, in rappresentanza della regione Puglia;
- Premio Argos Hippium – X Edizione, Sporting Club di Siponto, 27 agosto 2003 con la seguente motivazione: “ Il Premio viene assegnato a personaggi che hanno contribuito alla diffusione e alla conoscenza delle nostre risorse, producendo un ritorno corretto sull’economia del nostro territorio, pertanto è un riconoscimento ai pugliesi che si sono imposti nel loro settore operativo in campo nazionale ed internazionale, e che hanno così permesso alla Puglia tutta di inorgoglirsi”;
- Premio dall’ Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Cina la dr.ssa Pina Candia: “… Rosa Nicoletta Tomasone piena di coraggio civile ed impegnata a difendere i valori della nostra cultura e civiltà recente e passata; nei suoi scritti inerenti il Centro Einaudi, che ha fondato e dirige portandolo ad altissimi livelli nazionali ed internazionali, c’è una testimonianza chiara di tutti i migliori valori della cultura occidentale: poesia, arte, ricerca, umanità trionfante sulle piccolezze e sulle perfidie di un potere spesso al di sotto di qualsiasi comprensione di ciò che la gente ha saputo creare e fare anche nelle peggiori condizioni…” Pechino, 16 giugno 2003;
- Membro della Società di Storia Patria Per La Puglia 1998;
- Medaglia d’Argento città di San Severo;
- Medaglia d’Argento città di Roma;
- Medaglia d’oro città di Corato;
- Per aver fatto conoscere la nostra cultura e la nostra storia in Italia ed in Europa i Sindaci delle seguenti città hanno consegnato una Targa di riconoscimento: Torremaggiore, San Marco in Lamis, San Giorgio a Cremano (NA), Poggio Imperiale, San Severo. Ortona (CH);
- Premio “Millennium arte e cultura” ENAM con la seguente motivazione: “…a dimostrazione di consenso e di gratitudine per i suoi eminenti meriti acquisiti nel campo letterario e del pensiero a servizio della cultura e dell’umanità, le vengono assegnati: medaglia d’oro, diploma di merito e riconoscimento membro “honoris causa “ di quest’Accademia” (Corato);
- Primo Premio -Euroconcorso letterario- ed Oscar“Antonietta Di Bari Bruno” consegnati dal sindaco della città di Corato;
- l romanzo “Sangue tra gli ulivi” ha ottenuto il Premio “Ignazio Ciaia” con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica assegnato dalla Fondazione “Nuove Proposte” di Martina Franca (TA);
- Accademico di Classe dell’Accademia Internazionale dei MICENEI “Per i meriti derivanti dal suo curriculum personale, dal quale emerge evidente l’attività protesa al raggiungimento ed alla affermazione dei più alti ideali della vita “. E’ stata proposta senatrice della suddetta Accademia;
- Targa Premio della Giuria per la silloge inedita “Le vie dell’anima”, 1998, Corato;
- Accademico di Merito dell’Accademia “Federico II di Svevia” Corato;
- Diploma di Merito “Pioniere della Cultura” per l’attività di promozione culturale e la sua produzione letteraria”.
- Sigillo d’Oro “ Federico II” per “Eminenti meriti artistico – culturali” Corato
- Premio di Poesia “Torre Pendente”, Pisa, 1997;
- Primo Premio Internazionale di Poesia, Medaglia d’oro, iscrizione nell’ Albo d’Oro dei Poeti “ Calentano” 1996, Corato (BA);
- Premio di Poesia “ Don Onorio Rocca”, 1996, Sorrento;
- Diploma di Merito “Ideatrice e promotrice del Concorso nazionale di poesia e narrativa G.Palmieri” rilasciato dalla scuola G. Palmieri, 1985.
TITOLI:
Diploma Magistrale
Laurea in Materie Letterarie
Diplomi rilasciati dal Provveditore agli Studi di Foggia:
Didattica, Igiene ed assistenza sanitaria, Cultura artistica e storica regionale.
ATTESTATI:
Corso d’aggiornamento per animatori delle libere attività, Foggia 1976;
Corso Teorico Pratico di Formazione per Operatori della scuola, secondo l’ottica dell’analisi transazionale, Distretto di San Severo 1991;
Corso “Didattica dei Mass-Media “Sc. media “Giovanni XXIII a.s. 1991;
Corso “Leggere la natura – Didattica dell’educazione ambientale”, Trento a. s. 1992;
Corso “L’Educazione alla salute” sc. media “Giovanni XXIII “, a.s.1993;
Corso “Strumenti per insegnare a studiare” a. s. 1994;
Corso “Verso l’autonomia scolastica” a. s. 1996;
Corso “La scuola e gli scenari alle soglie del 3° Millennio, quali saperi?” U.C.I.M. 1996;
Corso “Educazione fisica, Igiene alimentare e sport” U.C.I.M. 1996;
Corso “Alfabetizzazione all’uso del computer per scopi didattici “ s.m.s. ”Giovanni XXIII” 1998; s.m. s “F. Petrarca” 2000.
NOMINE
Componente del Consiglio d’Istituto nell’a.s.1978 -1979 nella scuola media statale “Canelli” di Castelnuovo della Daunia;
Membro della Consulta Nazionale P.I. settore scuola media 1° grado 1980-81 (PLI);
a.s. 1981-82 ed ‘82-‘ 83 nella scuola media “G.Grimaldi” di San Paolo Civitate;
a.s. 1992-1998 nella scuola media “Giovanni XXIII” di San Severo.
Componente del Comitato di valutazione sc. m. “Giovanni XXIII” San Severo.
Componente della Commissione giudicatrice del Concorso a cattedre per la classe LVII nella provincia di Lecce nell’anno1983;
Componente della Commissione giudicatrice del Concorso a cattedre classe LVII nella prov. di Lecce nell’anno 1985;
Presidente della Commissione giudicatrice degli esami di Licenza media per l’a.s. 1988-89 presso la scuola media statale “Altamura” di Foggia,
Componente Commissione esaminatrice presso l’IRALP 1994;
Direttrice del Gruppo Metodologico di promozione e sperimentazione d’attività Didattica e Responsabile del Museo Didattico Scuola Media “G. Palmieri” a.s. 1986;
Coordinatrice per il Corso di aggiornamento sulla “Didattica dei “Mass-Media” Scuola media “Giovanni XXIII” a. s. 1990;
Relatrice al Corso di aggiornamento “L’Uomo e l’ambiente: Insieme per vivere” sc. media “Giovanni XXIII” a.s. 1992;
Referente del Progetto Ragazzi 2000 dall’anno sc. 1991 al 1997 sc. media “Giovanni XXIII”;
Referente del Progetto “Educazione alla salute” e Progetto Genitori sc.m. “G.XXIII”
Membro della Commissione di Lavoro “Sperimentazione Bilinguismo” 1991;
Membro della Commissione “Progetto Bilinguismo “ a.s. 1992
Relatrice nel Corso di aggiornamento “Valutazione e Programmazione” ITC “A.Fraccacreta” San Severo, a.s. 1996;
Rappresentante del “Centrum Latinitatis Europae” (Linz-Aquileia) per la Puglia , dal1999 per la tutela degli studi Umanistici e la diffusione del Latino Vivo;
Docente nel Corso di aggiornamento presso il Liceo ginnasio statale “C.Troya” di Andria a.s. 1998 : L’insegnamento della storia 1 fase
Docente nel Corso di aggiornamento presso il Liceo ginnasio statale “C. Troya” di Andria a.s.1999 :L’insegnamento della storia 2 fase
Membro del Centro Permanente di Orientamento Scolastico presso il Distretto scolastico n.26 a.s. 1992-93-94;
Membro del Comitato storico per le Celebrazioni del Bicentenario dei Moti Repubblicani, nomina del Comune di Torremaggiore (FG) 1999.
Componente la Commissione “ Pro Università”, nomina Comune di San Severo.
___________________
Attenta ai problemi di natura pedagogica, metodologica e didattica che ha trattato su riviste specializzate e sul giornale del Distretto scolastico, ed ha operativamente sperimentato e realizzato nelle proprie classi, in corsi paralleli, a classi aperte in ambito scolastico, tra scuole della stessa città ed in ambito nazionale, ottenendo ottimi risultati come attestano: video – cassette e pubblicazioni su:
– Progetto lettura, Continuità, Orientamento, Dispersione, Ambiente, Legalità…-
Ottimi i risultati raggiunti nella progettazione e programmazione di attività di drammatizzazione come attestano le registrazioni.
I problemi affrontati su riviste specializzate sono:
- “L’apprendimento e l’interdisciplinarietà” – Voci nostre – Distretto n. 26, febbraio, 1991;
- “Psicologia e salute” – progetto Giovani ’93 ATTI “L. Einaudi” 1993;
- “Avviata l’attività di Orientamento” -Voci Nostre- aprile 1991;
- “Orientamento, c’è maggiore consapevolezza” – Voci Nostre- novembre 1991;
- “Partito il Progetto DISCO alla Giovanni XXIII contro la dispersione scolastica” Voci Nostre, marzo ’92;
- Progetto “Educazione Ambiente” – Voci Nostre, sett. 1992;
- Indagine sull’Orientamento Professionale, ATTI 1993
- “Quale Orientamento professionale”, il Meridiano, giugno 1990
- “Orientamento: Indirizziamo gli alunni”, Voci Nostre, ottobre 1990;
- “L’Orientamento scolastico e le funzioni della scuola”, il Giornale di San Severo, novembre 1990
- “Insieme per vivere”, Voci Nostre, dicembre 1992
- Nel 1984 è stata ideatrice ed organizzatrice del Concorso nazionale di Poesia e Narrativa << G. Palmieri >> riservato agli alunni delle scuole medie, concorso che ha organizzato e presieduto per cinque anni, portandolo al successo ed all’attestazione sul territorio nazionale, e che aveva, come particolarità la giuria composta da soli alunni. Per quest’iniziativa la scuola le ha conferito il Diploma di Merito (1984-85).
- Orientamento e Pari Opportunità
Ha adattato al triennio della scuola media ed alla realtà di San Severo il Progetto “Leonardo”, portando gli alunni ad una effettiva conoscenza di sé, delle offerte di lavoro, delle attività da scegliere nonché della normativa italiana ed europea in materia di P.O. E’ a disposizione una Video Cassetta.
- Progetto Lettura:
Sperimentato e realizzato a classi aperte nell’a.s. 1993 con gli alunni della scuola
Giovanni XXIII. Ha partecipazione al Progetto del Ministero P.I. (circolare del
2/5/93) “Scuola Immagine Donna “ con un testo: “Incontro intervista con
L’Autore”
sul suo libro di narrativa “L’Uomo e la Colomba” ed. Bastogi, ottobre 1992;
- Ha ideato e realizzato a classi aperte nell’a.s. 1996-97 :
- “LEGGERE PER INCONTRARSI, INCONTRARSI PER LEGGERE”
ed ha organizzato numerosi incontri con gli Autori ed altre attività
collaterali.
- “Progetto Continuità con la scuola elementare: “Gioco e giocare, spazi per essere”, Voci Nostre, febb. 1994; e con la scuola superiore su tematiche di letteratura italiana, storia e latino.
- Progetto Genitori, ( La Gazzetta del Mezzogiorno aprile 1995) incontri mensili con i genitori per la conoscenza dei problemi preadolescenziali, che scaturivano da schede e questionari preventivamente somministrati agli alunni;
- Progetto Ambiente:
- Ha partecipato a corsi di formazione (Trentino), ha partecipato con le classi ad un progetto sperimentale di monitoraggio ambientale e salvaguardia dell’ambiente, mettendo in scena una favola sul tema dell’inquinamento. Il lavoro, realizzato anche con la scuola elementare “U.Fraccacreta”,è stato pubblicato su DODO, Mondadori, marzo 1997.
- Ha organizzato per le scuole medie cittadine il Progetto “Amore di mare”per la salvaguardia delle oasi marine concorso, convegno, viaggio a Roma e pubblicazione 1996,1997
- Sperimenta dal 1997 una uova didattica del Latino (Latino Vivo), (Protagonistidicem.1997), ATTI C.C.E.1998, con gli alunni della scuola media Padre Pio e “F.Petrarca”. Un saggio è stato dato da questi alunni nei Convegni di Latino e nel Concorso “Ragazzi in Gamba”, Taranto 2000.
- Ha elaborato la bozza della proposta di Legge, diventata il Disegno di Legge n.3213 della XIII legislatura , perché questo insegnamento possa essere inserito nella scuola dell’obbligo.
- Il 19 giugno ’99 nel Convegno di Cividale del Friuli ha stilato, quale Presidente del Centro Einaudi e dell’Accademia Latina “Sodalicium Daunorum”, con i più insigni latinisti europei “La Carta Europea del Latino Vivo” presentata poi al Parlamento Europeo.
- Negli anni 2000 e 2001 ha assolto alla carica di Funzione Obiettivo nella scuola media statale “F.Petrarca”, promovendo e coordinando iniziative che hanno impegnato tutta la scuola su tematiche quali: l’ambiente, la dispersione, la Giornata della Memoria, l’intercultura, la pace, la festa della Repubblica …, riportando attestazioni con le scolaresche sia a livello provinciale che regionale, interregionale e nazionale.
PUBBLICAZIONI
- L’Uomo e la colomba ed. Firenze Libri, (FI) 1987, suo primo romanzo è stato presentato alla Fiera di Francoforte e, dato il successo ottenuto, adattato e corredato di schede didattiche, è stato pubblicato come libro di narrativa per la scuola dalla casa editrice Bastogi, (FG) 1991. Hanno scritto: “Nel romanzo l’autrice esprime una ricerca di valori umani che si coniuga felicemente con il piacere di raccontare. Il suo impulso a raccontare parte da una spinta sentimentale: le urge nel cuore un mondo di esperienze, di ricordi, che trova in queste pagine un’equilibrata misura interiore, un suo linguaggio…E’ il romanzo in cui la protagonista paga la sua trasgressione di classe” (D.Guerra) .
- Ezio Levi ad U.Fraccacreta – Lettere inedite 1912-39-L’Iperbole dei poveri uomini ed.Fratelli Laterza, Bari 1991.Il saggio letterario ha ottenuto, tra gli esperti, successo a livello nazionale ed internazionale, è presente, oltre che nelle Biblioteche Nazionali, nell’Università Complutense di Madrid ed in quella per gli Stranieri di Santander. Il Re Juan Carlos di Borbone lo ha segnalato al Ministero di Cultura spagnolo.
- Essere liberali – Attualità di L. Einaudi, G. Laterza Editore, Bari 1995.Il saggio politico – filosofico ha registrato apprezzamenti lusinghieri: è stato recensito su giornali locali e nazionali (La Gazzetta di Parma, Nuove Sintesi di Milano, L’Opinione, Roma; Puglia, Il Quotidiano…).
Il fisico G. Brautti docente nell’Ateneo barese ha pubblicato un saggio:
Essere liberali: i vari modi di esserlo…dal lavoro di Rosa Tomasone ,
Bari giugno 1996.
- Rifugio di memoria ed. G. Laterza, Bari 1996.Il libro di racconti per stile e contenuto, è stato ampiamente apprezzato e riceve lusinghieri successi, è entrato a far parte della narrativa scolastica. “L’Autrice si muove come un folletto bizzarro nel mondo dell’antica civiltà contadina” (Maria Marcone).
- Umberto Fraccacreta 50 anni dopo- Lettere inedite, G.Laterza, Bari 1997. Il saggio letterario è stato ampiamente recensito ed utilizzato per le tesi di laurea.
- La sua poesiaè stata inserita nella sezione – Parola critica – ed è presente in diverse Antologie poetiche: “Verso Fine Millennio”, “ Delos l’isola di Apollo”.. . Deliciae Latinae ALF Finlandia 1997
- I Moti del 1799 all’origine della libertàeditore F.Miranda, San Severo 1998.Il Saggio storico ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti ed è stato divulgato in tutte le scuole per consentire la conoscenza di un periodo storico tanto vicino per implicazioni ed importante per i suoi risvolti.
- Visibilità del culto Elemento metodologico della civiltà delle immagini, un suo saggioin “Alla riscoperta di santa Croce”, sez. di Storia Patria di Andria.
- Attualità dei Moti del 1799 Sez. storia Patria per la Puglia, Andria 1999.
- San Severo 1799, Fumetto storico illustrato dall’ ex allievo V .L. Avezzano, indirizzato agli alunni delle scuole elementari e medie, ha consentito un approccio piacevole ai fatti storici che l’Autrice ha messo in scena e diretto.
- “ Sangue tra gli ulivi – 1799 Era solo ieri ed. G. Laterza, nov. 1999 Il romanzo storico
- Mirabilia Urbis Sancti Severi, in Latinitas, edit. Vaticana, dicem. 2001 guida turistica della città di San Severo.
- Le vie dell’anima ,Dotoli 2002 silloge poetica pubblicata per raccogliere fondi pro terremotati.
- Pane e Pomodoro editore del Poggio, gennaio 2003, narrativa per la scuola.
- Corteo Storico “Carlo V a San Severo” , 1^,2^ edizione
- L’unità d’Italia e… San Severo per l’Unità” pubblicato dal TPP e donato alle scuole cittadine febbraio 2011
- Docte et Liberaliter – 21 anni di attività del Centro Einaudi, luglio 2011
- L’Opera Narrativa, Sentieri Meridiani edit. Settembre 2011
- Carlo V e Tiberio Lisolis – Lettere Inedite, Rosa Nicoletta Tomasone e Francesco Totaro, Ed. Levante, Bari, 2016
- Magister Augustinus Resta de Sancto Severo – Compositore e Maestro di Cappella, Rosa Nicoletta Tomasone e Francesco Totaro, Ed. Levante, Bari, 2016
- Umberto Fraccacreta & Noi ,ediz. Milella, Lecce, 2022
- CARLO V Itinerari contemporanei in cornici storiche, ediz. Milella, Lecce, 2023
Ha pubblicato oltre 500 articoli su argomenti vari.
Fondatrice e Presidente del Centro Culturale “L. Einaudi” (febbraio 1990)
Il Centro coniuga cultura e solidarietà e mira allo sviluppo del territorio ed alla promozione dei giovani. Il Centro Culturale“ L.Einaudi”, ormai a carattere internazionale, ha ricevuto Diploma e Medaglia d’Oro per “la promozione della cultura e la diffusione del libro” il 12 maggio 2000, nell’ambito del 1° Premio G.B. Gifuni, Roma Palazzo Spada dalla Fondazione “Nuove Proposte” e personalmente dal giudice Riccardo Chieppa.
Riceve attestazioni dalle massime Istituzioni: Presidenza della Repubblica, Presidenza del Consiglio, Santa Sede, UNESCO, Ambasciate…
E’ un’Associazione senza fini di lucro:
promuove studi, coinvolge Istituzioni e Scuole;
bandisce concorsi riservati agli studenti e a quanti operano nel mondo della scuola con una Giuria formata da studenti di varie scuole;
stimola alla ricerca, promuove “Cultura”, premia i meritevoli, studia e valorizza il territorio in cui opera ed allarga il proprio orizzonte al Mezzogiorno, al territorio nazionale ed internazionale. Attento alle problematiche giovanili e al fenomeno della Dispersione, si è costituito in seno all’Associazione un Gruppo Giovani che dà vita ad un Laboratorio artistico-letterario-teatraleper valorizzare le capacità dei singoli ed armonizzarli in gruppi creativi. Per i giovani si organizzano mostre di pittura, si pubblicano sillogi di poesia, si curano momenti recitatitivi e musicali sulle tematiche che il Centro affronta…
Si sono sin qui pubblicati numerosi volumi di ATTI a cura di R.N. Tomasone
Per diversi anni ne è’ stato Presidente Onorario l’Editore Giulio Einaudi, che il 27 novembre 1996 così scrisse: “Gentile Signora, ho avuto il piacere di conoscere, dalla lettura degli “Atti” , le qualificate attività che il Centro Culturale “L.Einaudi” promuove ed organizza. La presenza operosa e prestigiosa di un tale sodalizio, gli scopi che lo Statuto si prefigge, la dedizione e la competenza con cui Ella lo dirige, fanno sì che io sia ben lieto di accettare la nomina di “Presidente Onorario”. Auguro, al Centro Culturale che porta così degnamente il nome di mio Padre, Il Centro promuove, in collaborazione con la Diocesi di San Severo, convegni ed incontri su tematiche inerenti la formazione dell’uomo ed la crescita di ogni individuo. In collaborazione con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sono stati presentati diversi libri ed invitati eminenti studiosi e Vaticanisti.
lusinghieri successi e proficuo lavoro.”
Nel rispetto del Primo Presidente della Repubblica, di cui il Centro porta il nome, volendosi ispirare alla Sua rettitudine ed al Suo pensiero ed in ossequio alle Istituzioni, il 12 ottobre 2002 è stata organizzata la “FESTA del TRICOLOREmessaggero di Pace e Solidarietà”, hanno partecipato alunni delle scuole elementari e medie di San Severo, e comuni vicini, Istituzioni, Associazioni, Enti, in una seconda fase è stata organizzata la cerimonia: “Coloriamo i nostri cieli con aquiloni tricolori”, tutte le scuole hanno partecipato e gli alunni vincitori sono stati accompagnati in visita alla Camera ed al Senato.
il ricavato della pubblicazione “Le vie dell’anima” di Rosa Tomasone è stato devoluto ai ragazzi bravi della scuola media di Casalnuovo Monterotaro, comune colpito dal sisma,
Rosa Tomasone
Presidente dell’Accademia Latina “Sodalicium Daunorum”
Responsabile del CLE Punto “Daunia”
partecipa quale relatrice al IX Convegno ALF 1997 nell’Università di Jyvaskyla (Finlandia); con la relazione : De lingua Latina hodie docenda
Latinitas- Città del Vaticano, Settembre 1997. Giugno – settembre ’98, dicembre 1999, dicembre 2000, 2001,2002
Convegno organizzato dall’Associazione L.U.P.A. e dall’Università Carolina di Praga 1998;
Centrum Latinitatis Europae Linz-Aquileia, Cividale del Friuli,
Roma, Milano, Bari, Napoli, Tito, Torremaggiore, San Marco in Lamis, Minervino Bagnoregio, Agropoli, San Giorgio a Cremano (storia)
Convegno di Tarascona nel 2000.
Nel 1994 è stata promotrice del “Manifesto ‘94 degli Intellettuali del Sud per l’Unità d’Italia.
Nel 1997 ha istituito il Premio Letterario Nazionale ed Europeo “Umberto Fraccacreta”
Nel 1998 ha istituito il Convegno Europeo di Latino biennale a San Severo che ha avuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, i patrocini del Senato della Repubblica, Ministro Istruzione…, Comitato Nazionale UNESCO “Per le finalità e gli obiettivi di alto valore civile e di salvaguardia della memoria storica e delle radici culturali perseguite da codesta attività”.
Nel 1999 ha promosso e coordinato il COMITATO INTERNAZIONALE DONNE ’99 a carattere storico – scientifico – culturale, Comitato che ha avuto i più alti Patrocini e che si avvale di studiose, storiche, giornaliste, letterate e membri delle Istituzioni di: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Perù, Grecia, Finlandia, Polonia, Romania , ha promosso ed organizzato convegni, studi e mostre sul “Bicentenario della Repubblica Partenopea 1799-1999”.
Nel 2002ha istituito il Premio Giornalistico Nazionale alla memoria di“Maria Grazia Cutuli – Per non dimenticare e per promuovere la pace””l’uccisione della giornalista del Corriere della Sera (19 novembre 2001). Il Premio ha ricevuto la “TARGA D’ARGENTO” del Presidente della Repubblica 2002 E Medaglia D’Argento Del presidente Della Repubblica 2005, e gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è stato altresì inserito tra i più prestigiosi Premi Giornalistici Nazionali e partecipa alla Giornata dell’Informazione al Quirinale (16 ottobre 2009).
Da qualche anno il Premio è coorganizzato con il Comune di San Severo e la Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo.
— Nel 2006 ha ideato ed organizzato il Corteo storico Rinascimentale “ Carlo V a San Severo – La nascita della Municipalità”, avvalendosi di fonti storiche locali. Giunto alla V edizione, inserito già tra le Rievocazioni nazionali ed europee in quanto iscritto al CERS. E’ chiamato a partecipare a prestigiose rievocazioni, feste e parate (Bari, 2 giugno 2009, Avigliano, 14 giugno 2009, Gravina in Puglia, 20 settembre 2009…).
Ha focalizzato l’interesse sul ruolo di San Severo nel Rinascimento, vivificando un dibattito anche fra cultori di storia patria, richiamando storici di livello nazionale e facendo appassionare alla propria storia l’intera città. Partecipano studenti di tutte le scuole cittadine e circa trecento adulti. Il Corteo, oltre a valorizzare un periodo storico, contribuisce a fare turismo,integrazione, crea rapporti sociali, promuove e valorizza la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti.
ll Corteo intende favorire l’incontro tra i popoli del Mediterraneo per promuovere una cultura di Pace. Riconoscendone il valore le Accademie spagnole e belghe hanno invitato il Centro Einaudi a d essere partner nel Progetto Europeo “Le vie Caroline”, è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra Comune e Centro che ha consentito di aderire alla prestigiosa iniziativa. Inoltre si è intrapreso il percorso di Gemellaggi regionali, interregionali ed europei con città interessati alla storia del grande Imperatore. Si sta organizzando un consorzio di Cortei per programmare una grande Fiera Storica del Sud.
Il Centro collabora con Università, l’Opus Fundatum Vaticanum, Istituzioni, Enti, Associazioni e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
Della Tomasone HANNO SCRITTO
Amodio G. ,Amoroso L.,Armenti F., Biasco S., Brautti G., Brescia G., Ciavarella F., C.Ciccia,Coi A., Como S.,Coppola C., Cossiga F., Cristalli D.,Cuomo V.,D’Anzeo A., D’Elia M., Daunio F., F. D’Episcopo, De Luca S. , De Matteis G., De Pinto J., De Stefano, Di Gregorio G., Di Benedetto , Einaudi Giulio e Roberto, Ferrante F., Giaracuni T., Gifuni G., Giorgianni G., Guerra D., Irbicella M.R., Jaccarino B.M., Lamedica M.V.,Levi D’Ancona M., Lucarelli S., M. A. Macciocchi, Madariaga B., Marcone M., Marotta M., Mastroiorio A., Montanaro R., Mundi V., Nacci P:, Nacci V., Niro L.,Padula G., M.Pasini, C. Pavenetto, Pekkanen., Pupella A., Querci N., Rocco I., Ruppi F.C.,Santaniello A., Santelli M.T., Savelli G., Scognamiglio C., Scopece L., Soccio P., A.Taglieri,Terenzio V., Trecca M., Tusiani. J., Vasciarelli D., Verrengia, A.Zangardi.
GLI ARTICOLI SULLE SUE OPERE SONO STATI PUBBLICATI SU:
Il Tempo, L’Opinione, La Gazzetta di Parma, Nuove Sintesi (MI), Surrentum, Il Golfo (NA), Il Giornale di Napoli, Il Mattino, Puglia, Taranto Sera, IL Centro di Lucera (FG), Il Quotidiano, Protagonisti, La Nostra Voce, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Roma, Il Campanile, Il Corriere di San Severo, Il Giornale di San Severo, DODO (Mondadori ), Lucania, Il Centro (CH), Il Tempo (Abruzzo), Meridiano, La Gazzetta di San Severo, La Gazzetta di Puglia, Parallelo 38, Latinitas Città del Vaticano, Il Messaggero veneto, Annuario della Famiglia Dauna (Roma), Io Donna (supplemento del Corriere della Sera) …