Torremaggiore (FG), 18 Febbraio 2018 – La storia va in scena tra i banchi di scuola

/ febbraio 18, 2018/ Senza categoria

La Scuola Media  Statale “ Beato Padre Pio “ di Torremaggiore  è entrata a far parte dei “Collaboratori” del Centro Einaudi, firmando il Protocollo d’intesa tra il Dirigente scolastico prof. Antonio Scarlato  e la Presidente Rosa N.Tomasone, per entrare a far parte dei divulgatori dell’Itinerario Culturale europeo “LE VIE DI CARLO V”, con L’OBIETTIVO di promuovere la conoscenza della storia locale nel Rinascimento e valorizzare il territorio sul piano economico e turistico.

Un grande personaggio storico lega Torremaggiore e San Severo  all’Itinerario Le Vie di Carlo V . Trattasi di  GIOVAN FRANCESCO DI SANGRO, Duca di Torremaggiore e Primo Principe di San Severo  che ha combattuto con CARLO V contro i turchi  e con DON GIOVANNI D’AUSTRIA  a Lepanto ( 1571).

Pertanto il 16 febbraio  2018 è stato organizzato un CONVEGNO SCENIFICATO  nell’Auditorium della  scuola “BEATO PADRE PIO”, alla presenza di tutti gli studenti,  dei docenti, associazioni, soci del Centro, Autorità con l’intervento dei Relatori del Centro Einaudi  sulle seguenti tematiche:

  • prof.ssa Rosa Nicoletta Tomasone che ha trattato il tema : ITINERARIO, OBIETTIVI E RICADUTA SUL TERRITORIO
  • Dott. Francesco TOTARO: Giovan Francesco di Sangro e la Battaglia di Lepanto
  • Prof. Domenico VASCIARELLI: Il dovere della Memoria

L’ACCADEMIA TEATRALE HA PORTATO IN SCENA  “GIAN FRANCESCO DI SANGRO,  braccio destro di CARLO V…e la Battaglia di Lepanto..”. In abiti rinascimentali nobili e popolani, gli  interpreti hanno fatto rivivere uno spaccato di storia, seguiti con grande partecipazione, hanno suscitato emozioni, mettendo in scena la STORIA.

Alcuni docenti hanno illustrato il loro progetto in merito ed hanno annunciato che parteciperanno anche al progetto di Scrittura creativa suggerito dal Centro.

Il Dirigente scolastico prof. Antonio Scarlato ha  sottolineato l’importanza per la Scuola di aprirsi a nuovi stimoli, acquisire nuove conoscenze ed avere visibilità  nella RETE  e, soprattutto, essere promotrice di sviluppo economico e turistico del proprio territorio.

CONDIVIDI

Leave a Comment